Liberamente cambia logo dopo vent’anni. Un restyling che non è solo estetico ma anche concettuale. Quando Liberamente iniziò la sua attività con i bambini nel 1997, il nome voleva suggerire quale fosse il modo giusto per far amare il libri ai bambini e come la lettura comporti benefici per il loro sviluppo intellettuale. E oggi? Oggi, dopo tanti anni di lavoro con i centinaia di ragazzi, dopo anni di studi, ricerche e intuizioni, Liberamente è sempre un nome programmatico ma declinato su due righe pone l’accento sul diritto di usare la propria mente nel proprio modo personale, sul diritto ad apprendere secondo il proprio stile di pensiero, processo che quando viene impedito provoca inesorabilmente insuccesso e disagio scolastico. Anche il simbolo della mano è diverso e il disegno suggerisce una mano adulta, solida e piena che aiuta una mano in crescita, ancora non del tutto formata nella sua struttura ma accolta con sicurezza. Ovvero descrive il paziente lavoro di accompagnamento che Liberamente svolge con i suoi ragazzi tutti i giorni.

.