L'APPROCCIO SISTEMICO INDISPENSABILE.

I RAGAZZI NON SONO ISOLE

 

Non esistono ragazzi "malfunzionanti", ciambelle riuscite senza buco, esistono relazioni tra i bambini con un certo modo di elaborare il pensiero e adulti che elaborano in modo del tutto diverso. Il lavoro di Liberamente quindi non si limita ad aiutare i ragazzi a scoprire le potenzialità del loro stile di pensiero, ma dà una mano anche al mondo adulto di riferimento, genitori e insegnanti innanzi tutto, a diventare consapevoli di queste relazioni. 

Per i ragazzi: percorsi individuali o a piccoli gruppi

Dopo i primi incontri che mettono a fuoco la situazione e la persona, l’Associazione Liberamente Onlus indirizza i ragazzi verso diversi percorsi che conducono tutti alla consapevolezza, all’orientamento e alla centratura di sè, indispensabili per giungere alla piena padronanza. Ovvero, ciò di cui hanno bisogno per cominciare a sentirsi forti e sicuri abbastanza da credere in sè stessi e liberare le proprie potenzialità. 

 

Per i genitori: Incontri di Parent Training e percorsi di coppia genitoriale

Il sistema familiare e le relazioni che lo governano ha un’importanza basilare nel percorso di aiuto per disagio scolastico di un minore. Liberamente onlus offre ai genitori un percorso di incontri di gruppo Chiamato Parent Training e, in caso vi sia necessità, prende in carico la coppia genitoriale con percorsi dedicati. 

Per gli insegnanti. Corsi per riconoscere gli "alieni" in classe. Contatti con i docenti di ogni singolo minore.

Liberamente Onlus organizza, in genere su richiesta delle scuole, corsi per insegnanti in cui si formano i docenti sui diversi stili di pensiero, come riconoscerli e come entrarvi in relazione perchè possa accendersi la scintilla dell’apprendimento anche negli studenti che non possiedono il pensiero verbale/sequenziale su cui è strutturato il sistema scolastico. Si occupa anche di creare contatti con i docenti dei ragazzi che segue per stabilire insieme strategie efficaci di apprendimento. 

AGGIORNAMENTI E NOTIZIE

Il GIOCO DI RUOLO: strumento per lavorare con gli adolescenti.

Il GIOCO DI RUOLO: strumento per lavorare con gli adolescenti.

Perché il gioco di Ruolo?
Perché il gioco di ruolo e il gruppo che si crea giocando, forniscono al partecipante uno spazio differente dalla scuola, dalla famiglia e dagli ambiti conosciuti. Per questo si opera una riscoperta di se stessi, degli altri e del gruppo.
Ci si differenzia da sè per riconoscersi vivendo diversamente la propria situazione.

leggi tutto
Liberamente e Roberta Piccoli, un legame sempre fecondo.

Liberamente e Roberta Piccoli, un legame sempre fecondo.

A volte le sessioni di aggiornamento e di confronto tra professionisti diventano anche un piacevole "amarcord". Era la primavera del 1997 quando il nucleo originario dell'Associazione Liberamente iniziò i suoi viaggi a Verona per un corso di formazione che aveva per...

leggi tutto
Il nostro Grazie a Violet

Il nostro Grazie a Violet

  Violet Oaklander, fondatrice della Gestalt con i bambini, è mancata pochi giorni fa. Lei descriveva così la meravigliosa essenza del suo lavoro che è stato fondamentale per creare la nostra:       "Ho sviluppato un modello terapeutico basato sui...

leggi tutto
Lettera aperta al Ministro dell’Istruzione

Lettera aperta al Ministro dell’Istruzione

Egregio Sig. Ministro Ci congratuliamo, innanzi tutto, per la sua nomina. Ogni volta che viene nominato un nuovo Ministro dell’Istruzione abbiamo un sussulto di ottimismo. Interpretando i suoi recenti scritti sulla scuola come un manifesto di intenti, abbiamo...

leggi tutto
Altro che fermarsi! Nuovo look per logo e sede!

Altro che fermarsi! Nuovo look per logo e sede!

Con l’apparire del nuovo logo, anche la sede di Liberamente cambia aspetto: al numero 10 di via Venier a Treviso, si cambia aria dopo i giorni di chiusura del lockdown. Pareti leggere come bolle di sapone, colori freschi per attivare prospettive felici, ambienti...

leggi tutto

DATECI IL 5
LO USEREMO A 1000

 Dona il tuo 5×1000 sulla dichiarazione dei redditi a Liberamente Onlus

Manda il numero del nostro codice fiscale

94124990261

al tuo commercialista e avrai contribuito anche tu a questa impresa del cuore…e del cervello.  

contattaci

Per avere un colloquio informativo gratuito o prenotare un incontro preliminare chiamare la segreteria al numero 0422.403761 e sarete richiamati in giornata. Oppure potete lasciare un messaggio al seguente numero 327 1396133 (solo WhatsApp). Tutte le attività in presenza con i ragazzi si svolgono nella sede di via Venier 10 a Treviso.