IL DIRITTO AD OGNI STILE DI PENSIERO
Uscire dal paradigma clinico e scoprire nuove risorse.
Liberamente segue un modello originale e integrato basato sulle ultime scoperte delle neuroscienze e della neuro pedagogia.
Siamo convinti che le problematiche di apprendimento e generico disagio scolastico siano da inquadrare prima di tutto nell’ambito della comunità educante e anche che, se non accompagnate, drammaticamente evolvono diventando un ambito della clinica, con conseguenze gravi: abbandono scolastico, esclusione sociale, analfabetismo funzionale, disagio esistenziale e rifugio nelle dipendenze da sostanze, relazioni e realtà virtuali.
L’approccio di Liberamente è in netta controtendenza rispetto alla crescente medicalizzazione dei disagi ed è quindi orientato alla persona, globale e capace di mettere il focus sulle risorse. Accompagna il minore a individuare i propri talenti e potenzialità inespresse e la famiglia e la scuola a non etichettarlo, anzi, a credere nella sua realizzazione.

Un pensiero, per esempio il pensiero del proprio letto, viene processato dal cervello secondo modalità diverse: visiva, verbale, auditiva, visuospaziale, cinestesico.
Da ventitre anni ci occupiamo di “nuove menti”, operiamo secondo un modello sistemico con i ragazzi e i bambini, ma anche con i genitori e gli insegnanti, cercando di formare e costruire una comunità educante nuova, evoluta e più efficace, che riconosce i diversi stili di pensiero e dedica risorse e attenzione ad ognuno per favorire l’apprendimento secondo ogni stile.
Abbiamo seguito circa 2000 minori, le loro famiglie e i loro insegnanti e abbiamo conferma quotidiana della nostra idea, per certi versi di rottura, che a monte delle difficoltà del disagio scolastico e relazionale dei minori ci sia, trasversalmente, una nuova struttura delle menti delle ultime generazioni, ignorata e non considerata dal mondo adulto che continua a comunicare e trasmettere attraverso vecchi modelli inesorabilmente inefficaci per questi bambini e ragazzi.
Nel tempo l’interesse per il nostro paradigma scientifico, ma non clinico, ha creato una domanda da parte delle scuole del territorio per conferenze e corsi di formazione. Esiste il bisogno di una nuova grammatica comunicativa da cui è necessario passare per ottenere quella ricchezza educativa che consenta di liberare il potenziale dei minori in modo che diventino una risorsa per la società invece che un problema.
.

DATECI IL 5
LO USEREMO A 1000
Dona il tuo 5×1000 sulla dichiarazione dei redditi a Liberamente Onlus
Manda il numero del nostro codice fiscale
94124990261
al tuo commercialista e avrai contribuito anche tu a questa impresa del cuore…e del cervello.
contattaci
Per avere un colloquio informativo gratuito o prenotare un incontro preliminare chiamare la segreteria al numero 0422.403761 e sarete richiamati in giornata. Oppure potete lasciare un messaggio al seguente numero 327 1396133 (solo WhatsApp). Tutte le attività in presenza con i ragazzi si svolgono nella sede di via Venier 10 a Treviso.