ESSERE ALIENI IN CLASSE
Questo è il disagio scolastico.
Sono più di vent’anni che Liberamente lavora con i ragazzi e non è mai stato facile sintetizzare cosa fa per loro. Da qualche tempo abbiamo trovato una formula efficace: diciamo “ci occupiamo di alieni”. Gli “alieni” sono ragazzi che stanno ai margini del gruppo in classe, che non partecipano, che hanno la testa tra le nuvole, che non si concentrano, che non stanno mai fermi, che danno la risposta giusta nel momento sbagliato, che danno risposte così diverse che sembrano senza senso. Sono i ragazzi “visuospaziali”, ragazzi con menti che processano il pensiero in modo molto più complesso e ricco, in modo analogico e altalenante, totalmente diverso rispetto al pensiero verbale su cui è fondata la scuola e, quindi, buona parte della società.
Storicamente abbiamo sempre avuto qualche alieno (pensiamo a Leonardo da Vinci, a Walt Disney, Aghata Christie, Steve Jobs e tutti quei non laureati che hanno potuto fare altro), ma oggi osserviamo che sono in vertiginoso aumento e infatti si moltiplicano le certificazioni di disturbo scolastico (DSA, BES).

A Liberamente questi “alieni” trovano casa e attraverso l’utilizzo del Metaplay ® Approach, imparano a conoscere la complessità della loro mente e di conseguenza a padroneggiarla e a gestirla, rispondendo meglio alle esigenze scolastiche, senza perdere le peculiarità che essa offre loro.
Ci battiamo per promuovere un nuovo punto di vista nell’”education” che sia più flessibile e aperto alle diversità e alle potenzialità di ognuno.
Oltre ai nostri percorsi di potenziamento per i ragazzi in difficoltà e a quelli per genitori, proponiamo da tempo conferenze, articoli, corsi per insegnanti, progetti nelle scuole, ed ogni azione utile per diffondere l’idea che queste nuove menti sono la nuova normalità e che trattarle da “aliene” è uno spreco e un’ingiustizia sociale.

DATECI IL 5
LO USEREMO A 1000
Dona il tuo 5×1000 sulla dichiarazione dei redditi a Liberamente Onlus
Manda il numero del nostro codice fiscale
94124990261
al tuo commercialista e avrai contribuito anche tu a questa impresa del cuore…e del cervello.
AGGIORNAMENTI E NOTIZIE
Il GIOCO DI RUOLO: strumento per lavorare con gli adolescenti.
Perché il gioco di Ruolo?
Perché il gioco di ruolo e il gruppo che si crea giocando, forniscono al partecipante uno spazio differente dalla scuola, dalla famiglia e dagli ambiti conosciuti. Per questo si opera una riscoperta di se stessi, degli altri e del gruppo.
Ci si differenzia da sè per riconoscersi vivendo diversamente la propria situazione.
>>> Percorso creativo-espressivo per i BAMBINI 5-7 ANNI PER POTENZIARE LE ABILITA’ VERBALI E NARRATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA.
Aiutare i bambini a dare parole ai propri pensieri è un passaggio formativo fondamentale, una competenza trasversale che li avvia verso l’uso del linguaggio verbale, delle sequenze temporali e della struttura narrativa organizzata, indispensabili per il futuro apprendimento scolastico.
Serata gratuita il 10 ottobre 22: Figli 4-10 anni: istruzioni per l’uso.
Prima serata gratuita il 10 ottobre 2022 del percorso "FIGLI 4-10 ANNI. ISTRUZIONI PER L'USO. Come fare a distinguere i capricci da una crisi emotiva? Come sapere fin dove è giusto proteggerli e dove invece occorre stimolare l'autonomia? Come farsi obbedire? Come...
Le grandi idee dei piccoli vanno espresse e valorizzate! Un laboratorio gratuito per bambini di 5 e 6 anni per esprimersi Liberamente!
Un laboratorio per stimolare la capacità espressiva dei più piccoli, per farlo in un ambiente protetto, per farlo divertendosi e conoscendo nuovi amici! Un'idea Del Centro Studi Liberamente per offrire al territorio occasioni più precoci di ricchezza educativa....
La formazione dei genitori per figli con risultati migliori
Non nascondiamoci dietro un dito: quello che preoccupa i genitori sono le performance dei figli a scuola. Se il disagio scolastico è un tema sentito dai ragazzi, i genitori percepiscono invece altre ansie. Quali? Scoprirlo diventa un primo passo evolutivo per ogni...
Liberamente e Roberta Piccoli, un legame sempre fecondo.
A volte le sessioni di aggiornamento e di confronto tra professionisti diventano anche un piacevole "amarcord". Era la primavera del 1997 quando il nucleo originario dell'Associazione Liberamente iniziò i suoi viaggi a Verona per un corso di formazione che aveva per...
Il nostro Grazie a Violet
Violet Oaklander, fondatrice della Gestalt con i bambini, è mancata pochi giorni fa. Lei descriveva così la meravigliosa essenza del suo lavoro che è stato fondamentale per creare la nostra: "Ho sviluppato un modello terapeutico basato sui...
TEMPO D’ESTATE, TEMPO DI FORMAZIONE PERMANENTE: APPROFONDIMENTI SULLA PSICOMOTRICITA’
In estate, il lavoro del Centro Studi Liberamente va dritto all'obiettivo: la psicomotricità obliqua e, di riflesso, la psicomotricità modello a specchio. I lavori sono diretti con sapienza dalla dottoressa Viviana Schiavon responsabile e supervisore delle attività di...
Lettera aperta al Ministro dell’Istruzione
Egregio Sig. Ministro Ci congratuliamo, innanzi tutto, per la sua nomina. Ogni volta che viene nominato un nuovo Ministro dell’Istruzione abbiamo un sussulto di ottimismo. Interpretando i suoi recenti scritti sulla scuola come un manifesto di intenti, abbiamo...
Altro che fermarsi! Nuovo look per logo e sede!
Con l’apparire del nuovo logo, anche la sede di Liberamente cambia aspetto: al numero 10 di via Venier a Treviso, si cambia aria dopo i giorni di chiusura del lockdown. Pareti leggere come bolle di sapone, colori freschi per attivare prospettive felici, ambienti...
contattaci
Per avere un colloquio informativo gratuito o prenotare un incontro preliminare chiamare la segreteria al numero 0422.403761 e sarete richiamati in giornata. Oppure potete lasciare un messaggio al seguente numero 327 1396133 (solo WhatsApp). Tutte le attività in presenza con i ragazzi si svolgono nella sede di via Venier 10 a Treviso.