
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Liberamente Onlus si occupa di disagio scolastico e relazionale di bambini e ragazzi. E' un' equipe professionale di counsellor, neuro-psicomotriciste, pedagogiste, psicologhe, psicoterapeuti ed educatori che opera secondo un modello originale e integrato per dare una mano ai minori in difficoltà nella loro relazione con la scuola, la famiglia, i pari. Da 25 anni lavora con un approccio orientato alla persona, globale e capace di guardare oltre il disturbo.
I ragazzi cambiano.
Le proposte per loro devono cambiare.
Liberare le potenzialità della mente è possibile e risolutivo.
Il sistema scolastico spesso prevede approcci di processo di pensiero differenti da quelli con cui sono attrezzate le nuove generazioni. Il disagio che ne deriva, a volte, blocca il desiderio di imparare e di evolvere.
PER I RAGAZZI
Diamo una mano a tutti i minori: adolescenti e preadolescenti ma anche ragazzi oltre la maggiore età e diamo una mano ai bambini che sempre di più dimostrano precocemente i loro disagi.
PER I GENITORI
Ogni minore che dimostra un disagio fa parte di un sistema familiare a cui, necessariamente diamo una mano. Ogni famiglia viene accudita e accompagnata anch’essa lungo un percorso di evoluzione.
PER GLI INSEGNANTI
Il disagio scolastico è un fenomeno in tale aumento che anche gli insegnanti si stanno attivando per approfondirne cause e approcci. Noi organizziamo da anni formazione specifica nelle scuole e intessiamo rapporti con gli insegnanti dei nostri ragazzi.
I NOSTRI METODI
Esistono due mondi che si incontrano, quello del ragazzo e quello di chi vuole aiutarlo e, nel riconoscersi reciprocamente, si alleano per attraversare insieme il corso d’acqua e passare da un “di qua” di dolore e sofferenza a un “di là” di padronanza e benessere.
L'APPROCCIO
Prendiamo in carico i minori in una logica sistemica:
- percorsi individuali a cadenza settimanale per i bambini o ragazzi con un modello originale di lavoro che utilizza la mediazione ludica (Metaplay®),
- parent training di gruppo o di coppia secondo un modello esperienziale per i relativi genitori
- incontri periodici di rete per gli insegnanti e le varie figure educative presenti nella vita del minore.
In più di vent’anni di attività abbiamo seguito circa 2000 minori, le loro famiglie e i loro insegnanti e abbiamo conferma quotidiana della nostra idea, per certi versi di rottura, che a monte delle difficoltà del disagio scolastico e relazionale dei minori ci sia, trasversalmente, una nuova struttura delle menti delle ultime generazioni, ignorata e non considerata dal mondo adulto che continua a comunicare e trasmettere attraverso vecchi modelli inesorabilmente inefficaci per questi bambini e ragazzi.
I RIFERIMENTI
Gli assunti di base del metodo sono, da un lato, le teorie delle recenti neuroscienze, come le scoperte di Norman Doidge sulla plasticità del cervello, la teoria delle intelligenze multiple di Gardner, gli stili di pensiero di Sternberg, le scoperte di Ronald Davis sul pensiero visuo- spaziale e, dall’altro, la convinzione, in linea con tutto il filone fenomenologico e in particolare gestaltico, che per conseguire obiettivi di cambiamento e di attivazione delle risorse uno dei più potenti mediatori sia l’esperienza. Se questo vale nella relazione di aiuto in generale, a maggior ragione è ancor più vero quando questa è rivolta a bambini e adolescenti.

metaplay
Liberamente utilizza essenzialmente metodi a mediazione ludica sfruttando i più diversi tipi gioco, a seconda del bisogno del bambino: dal gioco psicomotorio e simbolico, al laboratorio di attività manuali, al gioco da tavolo a quello enigmistico e carta-matita, fino ai rompicapo e ai puzzle.
Metaplay è un lavoro di counselling mediato dal gioco da tavolo , ovvero da quei giochi con regole, che offrono ai bambini e ai ragazzi l’opportunità per un’esperienza di cambiamento percettivo della propria mappa della realtà.
Il facilitatore si pone a fianco della persona che sta vivendo l’esperienza utilizzando tutte le counselling skills. La relazione che si instaura, in cui nel gioco c’è il ragazzo ma anche il counsellor, è anch’essa prezioso strumento di lavoro. .
Giocare per imparare a vivere
L’equipe di Liberamente utilizza il gioco non soltanto perché permette di instaurare una relazione, per di più positiva, con i ragazzi ma soprattutto perché consente loro di vivere un’esperienza in grado di modificare qualcosa nella loro vita. Giocando guidati dalla nostra competenza ed empatia, i ragazzi possono vivere un momento capace di cambiare la loro percezione della realtà.
Ecco perché per noi il gioco è uno strumento preziosissimo, un momento educativo d’inestimabile valore.
PER SAPERNE DI PIù
Liberamente crede che ogni persona abbia una struttura mentale caratteristica, quindi la nostra prospettiva di approccio è differente sin dal primo incontro
non si misura la “disabilità”, ma si individua lo stile di pensiero, ovvero il modo in cui quella specifica mente processa i pensieri e si rappresenta la realtà. Attraverso un rigoroso ascolto empatico e privo di ogni giudizio, si cercano gli elementi che possono aver contribuito alla creazione del disagio. Guardando oltre il disagio, le etichette e le difficoltà, si scoprono ragioni, talenti e particolarità che nessuno aveva mai considerato e che invece sono il punto su cui fare leva per superare il disturbo stesso.
I NOSTRI SOSTENITORI
Liberamente utilizza essenzialmente metodi a mediazione ludica sfruttando i più diversi tipi gioco, a seconda del bisogno del bambino: dal gioco psicomotorio e simbolico, al laboratorio di attività manuali, al gioco da tavolo a quello enigmistico e carta-matita, fino ai rompicapo e ai puzzle.
Metaplay è un lavoro di counselling mediato dal gioco da tavolo , ovvero da quei giochi con regole, che offrono ai bambini e ai ragazzi l’opportunità per un’esperienza di cambiamento percettivo della propria mappa della realtà.
Il facilitatore si pone a fianco della persona che sta vivendo l’esperienza utilizzando tutte le counselling skills. La relazione che si instaura, in cui nel gioco c’è il ragazzo ma anche il counsellor, è anch’essa prezioso strumento di lavoro. .


DATECI IL 5
LO USEREMO A 1000
Dona il tuo 5×1000 sulla dichiarazione dei redditi a Liberamente Onlus
Le donazioni servono a sostenere i percorsi dei ragazzi di famiglie in difficoltà e anche a mantenere tariffe più sostenibili per tutti.
Blog & news
Mauris egestas lobortis justo nec porta. In ut felis aliquet, pellentesque nunc eu, porttitor nulla. Quisque non porta dui, blandit porta mauris.
Il GIOCO DI RUOLO: strumento per lavorare con gli adolescenti.
Perché il gioco di Ruolo?
Perché il gioco di ruolo e il gruppo che si crea giocando, forniscono al partecipante uno spazio differente dalla scuola, dalla famiglia e dagli ambiti conosciuti. Per questo si opera una riscoperta di se stessi, degli altri e del gruppo.
Ci si differenzia da sè per riconoscersi vivendo diversamente la propria situazione.
>>> Percorso creativo-espressivo per i BAMBINI 5-7 ANNI PER POTENZIARE LE ABILITA’ VERBALI E NARRATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA.
Aiutare i bambini a dare parole ai propri pensieri è un passaggio formativo fondamentale, una competenza trasversale che li avvia verso l’uso del linguaggio verbale, delle sequenze temporali e della struttura narrativa organizzata, indispensabili per il futuro apprendimento scolastico.
Serata gratuita il 10 ottobre 22: Figli 4-10 anni: istruzioni per l’uso.
Prima serata gratuita il 10 ottobre 2022 del percorso "FIGLI 4-10 ANNI. ISTRUZIONI PER L'USO. Come fare a distinguere i capricci da una crisi emotiva? Come sapere fin dove è giusto proteggerli e dove invece occorre stimolare l'autonomia? Come farsi obbedire? Come...
contattaci
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.