
Liberamente Onlus accompagna bambini e ragazzi verso la consapevolezza del proprio stile di pensiero e delle proprie caratteristiche di apprendimento,
favorendo l'emersione delle risorse e dei talenti individuali.

LIBERAMENTE ONLUS si occupa di
SUPPORTO AL PERCORSO SCOLASTICO,
e alla CRESCITA DELL'INDIVIDUO
Liberamente Onlus è un’équipe multi-professionale che oltre 25 anni percorre un MODELLO DI RELAZIONE D’AIUTO DELL’ETA’ EVOLUTIVA, originale e integrato basato sull’individuazione degli STILI DI PENSIERO e di apprendimento, solo negli ultimi anni presi in considerazione dalle neuroscienze e dalla neuropedagogia, per leggere in maniera più aggiornata i vari DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO.
I professionisti che entrano nell’équipe seguono preventivamente una formazione interna che prepara all’uso degli strumenti, ma soprattutto che orienta verso un approccio che va
OLTRE IL DISAGIO, interessa tutta la persona e il suo sistema familiare/sociale ponendo lo sguardo sulle
RISORSE POTENZIALI per superare le difficoltà.
Riconoscere i diversi stili di pensiero e dedicare risorse e attenzione ad ognuno per favorire l’APPRENDIMENTO SECONDO OGNI STILE è la missione di Liberamente Onlus.
> Guidiamo i ragazzi a padroneggiare la propria mente con percorsi individuali e ad personam.
> Li facciamo sentire capiti nelle proprie peculiarità.
> Li aiutiamo a sperimentare che i loro talenti portano al risultato.

COME GESTIAMO I DISTURBI DI APPRENDIMENTO
L’approccio di Liberamente mira a sviluppare la consapevolezza, la comprensione e la regolazione dei processi cognitivi dei minori che segue. Attraverso alcune metodologie basate sul gioco strutturato il bambino o il ragazzo diventa soggetto del processo mettendo in gioco se stesso e le sue cosiddette “soft skills”, ovvero competenze individuali e relazionali.
I ragazzi che presentano dsa o che manifestano uno stile di apprendimento apparentemente rallentato o discontinuo, possono essere guidati in un percorso metacognitivo da un’equipe che consente loro di osservare i propri processi di risposta a stimoli di gioco e a concentrarsi sulle proprie abilità andando cosi ad appropriarsene. L'auto-riflessività metacognitiva permette quindi agli studenti di riflettere sul proprio processo di apprendimento individuando i pensieri e gli stati mentali che lo sottendono (il proprio stile di pensiero).
Gli individui neuro-atipici sono complessi, difficili da comprendere e da affiancare nella loro crescita, mettono in crisi gli adulti, richiedono una sintonizzazione particolare. Percorriamo un tratto di strada insieme per accompagnare bambini e ragazzi a prendere la “patente” della propria mente, a prendere consapevolezza delle proprie peculiarità uniche e a sviluppare fiducia in sè stesso e nei propri mezzi.
Accompagnare i bambini e i ragazzi al successo scolastico implica disponibilità a raccogliere le tracce dei processi di costruzione dei saperi e di conoscenza di sé che ogni alunno o studente offre alle intelligenze dei suoi educatori, per questo la scuola ha il dovere di aver cura del progetto di vita di ognuno di questi ragazzi.
- GUARDARE OLTRE IL DISAGIO E LA difficoltà, AGIRE OLTRE IL DISTURBO -

UN'EQUIPE PER IL POTENZIAMENTO SCOLASTICO
Competenze multiple, sguardo oltre il disagio!
Liberamente Onlus è un’équipe multi-professionale che da oltre venticinque anni percorre un modello di relazione d’aiuto dell’età evolutiva, originale e integrato basato sull’individuazione degli stili di pensiero e di apprendimento, solo ultimamente presi in considerazione dalle neuroscienze e dalla neuropedagogia per leggere in maniera più aggiornata i vari Disturbi Specifici di Apprendimento.
I professionisti che entrano nell’équipe seguono preventivamente una formazione interna che prepara all’uso degli strumenti, ma soprattutto che orienta verso un approccio che va oltre il disagio, interessa tutta la persona e il suo sistema familiare/sociale ponendo lo sguardo sulle risorse potenziali e inespresse del minore in difficoltà.
Milena Paoli | Presidente
“In ogni percorso a un certo punto succede una magia: è il momento in cui due giovani occhi, fino a quel momento tristi e sfiduciati, magari per una lunga storia di insuccesso scolastico, si illuminano e un gran sorriso si accende: - ANCH’IO POSSO FARCELA!- E in quel momento magico, quando insieme ai ragazzi si contattano le loro potenzialità, si compone l’inno alla vita più bello del mondo.”

Barbara Pin |
Vice Presidente
“Educare ed amare insieme è possibile e bello, lo sperimento nei percorsi di affiancamento alle famiglie dove, dalla diffidenza, dall’imbarazzo, dalla chiusura, piano piano si passa al confronto e ad accorgersi che essere genitori non è sempre facile anche per altri: è nella presa di consapevolezza che si apre la possibilità di utilizzare nuove mappe per raggiungere nuovi territori, quelli dell’incontro con i propri figli.”

Eleonora Bergamo
Pedagogista
“Educare è sempre stato il mio desiderio più grande, per sostenere i bambini che fanno fatica ad imparare quello che la scuola chiede, attivando e potenziando i loro processi di apprendimento.”

Noemi Galleani
Psicologa Psicoterapeuta
“Quando la presidente Milena Paoli mi chiese di collaborare con Liberamente mi disse: sarai una delle dita della mano che è il nostro logo."

Paola Bellato
Professionista dell’Equipe
"Ogni fase della vita porta con sè timori, aspettative, paure, opportunità...da quando siamo piccoli siamo chiamati ad affrontare dei cambiamenti necessari e spesso faticosi. Avere vicino in quei momenti la persona giusta può fare la differenza. Il mio impegno quotidiano consiste nel cercare di essere per i ragazzi quella persona che li accompagna nella scoperta dei propri talenti: Liberamente me ne da l'opportunità."

Chiara Novello
Psicomotricista
“Quando lavoro con un bambino piccolo il mio primo obiettivo è accoglierlo come si esprime soprattutto attraverso il corpo, rispettando i suoi tempi, è in questo modo che riesco a contattarlo nella sua essenza.
Giocare con un bambino dotato di una mente speciale è dare significato al suo movimento, al suo fare, aiutandolo ad integrare le varie parti di sé, per poi portarlo alla narrazione di nuove avventure che lo aiutino a stimolare il pensiero creativo e divergente.”

Nicoletta Enna
Counsellor
“Quando un ragazzo comincia il percorso, si attraversa insieme un primo momento di conoscenza reciproca. Con il tempo si instaura un dialogo sincero e profondo, grazie al quale il ragazzo trova la fiducia e il sostegno per affrontare le sue paure, scoprire i suoi talenti e fare esperienza positiva di sé.
Credo profondamente nell’importanza del mio lavoro e della comunicazione empatica, ma soprattutto credo in loro.”
Daniele Vaccaro
Master Giochi di ruolo
"Educare è tirar fuori, favorire un cambiamento. Animare è fornire la scintilla per accendere il cambiamento. Il gioco in scatola e il gioco di ruolo sono gli strumenti che ho scelto per educare e animare."

Stefanella Ebhardt
Responsabile della comunicazione
Collaborare con Liberamente mi sta dando la possibilità di far emergere l’enorme know-how dell’associazione e raccontare l’approccio innovativo di una realtà piccola ma estremamente efficace nell’ affrontare un bisogno in crescita esponenziale nelle famiglie: quello di supportare il percorso scolastico e di consapevozza di sè delle nuove generazioni."

PER ESPORRE IL PROBLEMA DI TUO FIGLIO PRENOTA LO
SPAZIO ASCOLTO D’AIUTO
Puoi prenotare un colloquio gratuito: siamo a tua disposizione se hai bisogno di un consiglio, di indicazioni su che strada intraprendere o anche solo come momento di confronto. Chiama la segreteria o lascia un messaggio WhatsApp, Ti richiameremo!
Liberamente Onlus è disponibile a trovare la soluzione a te più idonea, anche al di fuori dei percorsi che propone.