Liberamente Onlus si occupa di disagio scolastico: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia, ADHD, DSA, BES sono etichette che indicano sempre un disagio scolastico. 

Dal 1997, un’ equipe multiprofessionale (counsellor, neuro-psicomotricisti, pedagogisti, psicologi, psicoterapeuti ed educatori) accompagna i minori in difficoltà con la scuola e l’apprendimento in percorsi per il superamento del disagio scolastico, secondo un modello originale e integrato.

Con un approccio non clinico e capace di guardare oltre il disturbo, ci focalizziamo sulle caratteristiche che rendono unica la persona e la sua mente e lavoriamo per l’emersione delle sue risorse e per liberare le sue potenzialità.

 

il tuo 5 X 1000

94124990261

Manda questo C.F. al tuo commercialista 

Tutte le donazioni vengono utilizzate per la ricerca nel delicato campo dei processi cognitivi dei ragazzi e per offrire i nostri percorsi a famiglie in difficoltà.

CONTATTI

0422.403761 - 327 1396133 (solo WhatsApp)

info@associazioneliberamente.COM

sosscuola.liberamente@gmail.com

31100 treviso via sebastiano venier 10

Liberare le potenzialità della mente è possibile 

Le certificazioni di Dislessia, Discalculia, ADHD, DSA e il disagio scolastico, spesso conseguente, sono in vertiginoso aumento. Dai nostri studi, confermati dalle più recenti scoperte delle neuroscienze, sappiamo che le menti di oggi processano i pensieri in modo sempre più complesso, divergente e ricco, utilizzando un mix di immagini mentali, sensazioni ed emozioni in modo associativo, velocissimo e non sequenziale.  Il sistema scolastico, invece,  è ancora strutturato secondo un modello di insegnamento e di verifica che prevede menti verbali, sequenziali, convergenti ovvero quelle che costituivano la maggioranza per millenni fino a qualche decennio fa. 

Affinché le nuove menti non si trovino in difficoltà di apprendimento è importante aiutare la persona a diventare consapevole e capace di padroneggiare i propri complessi processi cognitivi.

Se non si attiva questa padronanza, la conseguenza è un disagio di apprendimento, spesso etichettato come DSA, che a volte blocca il desiderio di imparare e può diventare un vero e proprio rifiuto della scuola.

Il GIOCO DI RUOLO: strumento per lavorare con gli adolescenti.

Il GIOCO DI RUOLO: strumento per lavorare con gli adolescenti.

Perché il gioco di Ruolo?
Perché il gioco di ruolo e il gruppo che si crea giocando, forniscono al partecipante uno spazio differente dalla scuola, dalla famiglia e dagli ambiti conosciuti. Per questo si opera una riscoperta di se stessi, degli altri e del gruppo.
Ci si differenzia da sè per riconoscersi vivendo diversamente la propria situazione.

Ragazzi

Diamo una mano a tutti i minori: adolescenti e preadolescenti ma anche ragazzi oltre la maggiore età e diamo una mano ai bambini che, in misura maggiore e sempre più precocemente, dimostrano  i loro disagi.

Genitori

Ogni minore che dimostra un disagio fa parte di un sistema familiare. Il nostro modello di aiuto comprende e accoglie tutta la famiglia e dà una mano a ciascun componente, in ottica sistemica, perché la crescita di uno diventi opportunità per tutti.

Insegnanti

Il disagio scolastico è un fenomeno in tale aumento che anche gli insegnanti si stanno attivando per approfondirne cause e approcci. Noi organizziamo da anni formazioni specifiche e personalizzate nelle scuole e attiviamo una rete di rapporti con gli insegnanti dei nostri ragazzi.

Il diritto a ogni stile di pensiero

Altaleno
Tra il sogno e il vero
Scosto il velo
Sosto in cielo
Ti vedo
Ma non credo
Arretro
E mi risiedo.
Altaleno.

 

In questi versi, Elia, 17 anni, ha espresso, in un modo creativo e mirabile, il disagio che vive una mente visuospaziale di fronte alle necessità, ai metodi, alle richieste e alla diffidenza di menti adulte verbali sequenziali. Le modalità con cui si produce il pensiero e lo si elabora sono diverse, ormai è noto, e  apprendere secondo il proprio stile di pensiero è un diritto sancito dal Ministero dell’Istruzione. Questo non necessariamente significa fare una classifica degli stili di pensiero e offrire sostegno a quelli che si ritengono “meno” performanti. Significa conoscerli, sapere come entrarvi in relazione e avere strategie appropriate di insegnamento perchè non soffrano di problemi di apprendimento…..

 

 

Valori e Metodologie

 

Prendiamo in carico i minori in una logica sistemica:
• percorsi individuali a cadenza settimanale per i bambini o ragazzi con un modello originale di lavoro che utilizza la mediazione ludica (Metaplay®),
• parent training di gruppo o di coppia secondo un modello esperienziale per i relativi genitori
• incontri periodici di rete per gli insegnanti e le varie figure educative presenti nella vita del minore.
In più di vent’anni di attività abbiamo seguito circa 2000 minori, le loro famiglie e i loro insegnanti e abbiamo conferma quotidiana della nostra idea, per certi versi di rottura, che a monte delle difficoltà del disagio scolastico e relazionale dei minori ci sia, trasversalmente, una nuova struttura delle menti delle ultime generazioni, ignorata e non considerata dal mondo adulto che continua a comunicare e trasmettere attraverso vecchi modelli inesorabilmente inefficaci per questi bambini e ragazzi.

 L’EQUIPE 

Liberamente Onlus è un’équipe multi-professionale che da ventitré anni percorre un modello di relazione d’aiuto dell’età evolutiva, originale e integrato basato sull’individuazione degli stili di pensiero e di apprendimento, solo ultimamente presi in considerazione dalle neuroscienze e dalla neuropedagogia per leggere in maniera più aggiornata i vari Disturbi Specifici di Apprendimento.

I professionisti che entrano nell’équipe seguono preventivamente una formazione interna che prepara all’uso degli strumenti, ma soprattutto che orienta verso un approccio che va oltre il disagio, interessa tutta la persona e il suo sistema familiare/sociale ponendo lo sguardo sulle risorse potenziali e inespresse del minore in difficoltà. 

Liberamente utilizza essenzialmente metodi a mediazione ludica sfruttando i più diversi tipi gioco, a seconda del bisogno del bambino: dal gioco psicomotorio e simbolico, al laboratorio di attività manuali, al gioco da tavolo a quello enigmistico e carta-matita, fino ai rompicapo e ai puzzle.

 

Metaplay è un lavoro di counselling mediato dal gioco da tavolo , ovvero da quei giochi con regole che offrono ai bambini e ai ragazzi l’opportunità per un’esperienza di cambiamento percettivo della propria mappa della realtà.

Il facilitatore si pone a fianco della persona che sta vivendo l’esperienza utilizzando tutte le counselling skills. La relazione che si instaura, in cui nel gioco c’è il ragazzo ma anche il counsellor, è anch’essa prezioso strumento di lavoro. Il ragazzo impara a muoversi nel gioco tenendo conto di sè e delle sue risorse, secondo una nuova mappa che è poi utilizzabile nella vita.

 

I NOSTRI SOSTENITORI

Liberamente è un’impresa sociale che agisce per facilitare ragazzi in difficoltà: non è un business. Anche se le spese sono del tutto simili a quelle di chiunque faccia business. Per questo abbiamo bisogno di sostenitori: per finanziare la ricerca e gli studi che ci permettono di agire con metodi originali e all’avanguardia e per poter offrire un servizio anche ragazzi che appartengono a famiglie in difficoltà economica. Ci aiuta, in modo fondamentale, un’altra impresa sociale “I Bambini delle Fate” che raccoglie sostenitori del territorio e li veicola verso i progetti sociali più interessanti per i bambini.  “I Bambini delle Fate” sostiene il nostro progetto “Disagio scolastico: agire oltre si può, farlo si deve” . Un gruppo di imprenditori illuminati ci permette, con donazioni più o meno importanti, di aiutare molti ragazzi che altrimenti sarebbero già vittime dell’abbandono scolastico e ci consente di lavorare per una nuova cultura dell’educazione nel rispetto del modo di pensare che ogni persona possiede.  La nostra gratitudine e quella dei “nostri” ragazzi va quotidianamente a questi nostri grandiosi sostenitori.

DATECI IL 5
LO USEREMO A 1000

 Dona il tuo 5×1000 sulla dichiarazione dei redditi a Liberamente Onlus

Manda il numero del nostro codice fiscale

94124990261

al tuo commercialista e avrai contribuito anche tu a questa impresa del cuore…e del cervello.  

contattaci

Per avere un colloquio informativo gratuito o prenotare un incontro preliminare chiamare la segreteria al numero 0422.403761 e sarete richiamati in giornata. Oppure potete lasciare un messaggio al seguente numero 327 1396133 (solo WhatsApp). Tutte le attività in presenza con i ragazzi si svolgono nella sede di via Venier 10 a Treviso.